NULL
Libri
1 Gennaio 1970

La Società Cooperativa

Scarica il pdf

La Società Cooperativa

Titolo: La Società Cooperativa

Autore: Bruno Pagamici

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 15

“La Società Cooperativa – Dopo la riforma del diritto societario” è un libro scritto dal Dott. Bruno Pagamici dedicato interamente allo studio della cooperativa nella sua articolata e rinnovata disciplina.

Il manuale, pubblicato da Sistemi Editoriali, è infatti aggiornato con il D.Lgs n. 6/2003, di riforma del diritto societario.

L’obiettivo dell’opera è quello di esaminare la cooperativa nei suoi principi, nella sua architettura normativa, nei suoi controlli, sia sotto l’aspetto giuridico che fiscale ed economico.

Il testo, di 208 pagine, si articola in sei capitoli:

– la nuova disciplina della cooperativa;

– la regolamentazione relativa alla costituzione, alle quote ed ai soci;

– gli organi della cooperativa;

– le riserve ed i ristorni;

– i controlli e la vigilanza nonché lo scioglimento e la liquidazione;

– infine alcuni prototipi di statuto.

Tra i numerosi argomenti esaminati, che caratterizzano positivamente il testo, evidenziamo: il raffronto tra la disciplina ante e post riforma, i riflessi sul bilancio da parte delle modifiche fiscali e contabili, i termini per l’adeguamento alle nuove norme.

Molto interessante è la trattazione sulla trasferibilità delle quote od azioni, sui requisiti dei soci e sull’ammissione di nuovi.

Un capitolo importante è invece quello che si occupa dei delicati aspetti della ripartizione dei dividendi tra i cooperatori e del ristorno (come concetto generale e soprattutto nelle sue implicazioni economici, fiscali, contabili, giuridici).

L’analisi della materia è resa più semplice dalla presenza di tantissimi schemi e tavole che approfondiscono o semplicemente schematizzano quanto esposto. Inoltre alla fine di ogni capitolo c’è una tabella comparativa della disciplina previdente ed attuale, integrata con note dell’autore, che percorre ogni articolo del codice civile riferito agli argomenti trattati nel capitolo stesso.

Di estrema utilità sono infine i modelli di Statuto riportati dall’autore, applicabili principalmente a tre tipologie di cooperative che sono da spunto per il proprio lavoro professionale o tecnico. L’esposizione delle tematiche, e conseguentemente la comprensibilità, è molto buona, in linea con gli altri testi editi da Sistemi Editoriali.

Il testo è consigliato è consigliato soprattutto ai professionisti, anche se non si occupano prevalentemente di cooperative, in virtù della novità della disciplina nonché per contenuti ed esposizione del testo.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_mp17.htm

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto