NULL
Libri
1 Gennaio 1970

L’accertamento delle imposte

Scarica il pdf

Titolo: L’accertamento delle imposte

Autore: Fabio Carriolo – Enrico Zanetti

Editore: Finanze & Lavoro

Prezzo: Euro 17

L’accertamento è uno degli aspetti più delicati del mondo fiscale, perché finalizzato alla verifica dei presupposti impositivi, dell’esatto ammontare del tributo, dell’equità della pretesa. Tale obiettivo di per sé è difficile, specie in un contesto di continuo contemperare di interessi legati a poteri, necessità e diritti delle diverse posizioni in campo, ossia quelle dell’Amministrazione Finanziaria e del contribuente.

E’ inutile dire che i professionisti e gli operatori debbano conoscere, e bene, la disciplina generale dell’accertamento nonché le specifiche disposizioni per talune imposte.
Infatti è necessario sapere quali siano i diritti di cui ogni contribuente dispone e quali siano le procedure a cui questi è sottoposto.

Tra le numerose opere in merito, segnaliamo “L’Accertamento delle imposte” scritta dal Dott. Fabio Carriolo e dal Dott. Enrico Zanetti, per conto di “Finanze & Lavoro” del gruppo Editoriale Edizione Simone, per la collana “Norme e Adempimenti – Fisco”.

Il libro è composto da 287 pagine che spiegano l’architettura normativa dell’accertamento ed è strutturato in cinque capitoli, un’appendice normativa ed una bibliografica.

Nello specifico i capitoli riguardano: le attribuzioni ed i poteri degli uffici, l’attività ispettiva presso il contribuente, l’accertamento vero e proprio, la tutela del contribuente, i riflessi dei condoni sulla normativa degli accertamenti.

Sono molti e soprattutto vari i temi riscontrati: dallo Statuto del contribuente all’accertamento dell’Ici o di altre imposte particolari come Accise o Tosap, dall’accertamento parametrico o mediante gli Studi di settore alla modalità di notificazione, dalla disciplina degli accessi all’esame della normativa sulle indagini bancarie.

Altri argomenti interessanti sono: l’analisi delle metodologie di controllo, l’obbligo di rapporto all’Autorità Giudiziaria, i termini per procedere all’accertamento, i mezzi di indagine e di prova, i requisiti dell’avviso di accertamento, il diritto di interpello.

Gli argomenti spiegati nel testo sono organizzati in tanti paragrafi e sottoparagrafi, in modo da rendere più semplice la strutturazione e la lettura dei temi.

Altro aspetto grafico, importante per la facilità di lettura, è l’uso ricorrente degli elenchi puntati e numerati, tipico di “Finanze & Lavoro”.

Il giudizio complessivo del testo esaminato è buono sia sotto per la capacità espositiva che per i contenuti trattati.

Sicuramente un buon strumento sia per il professionista, che per il contribuente.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.finanzelavoro.it
www.finanzelavoro.it/catalogo/vfl_230.htm

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto