NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Il Business Plan

Scarica il pdf

Titolo: Il Business Plan

Autore: Paolo Martini – Piero Provenzali

Editore: Sistemi editoriali

Prezzo: Euro 20

Il testo “Il Business Plan“, edito dalla casa editrice Sistemi Editoriali, per la sezione Diritto ed Economia d’Impresa, nasce dall’intento dei due autori, il Dottor Paolo Martini ed il Dottor Piero Provenzali, di fornire una valida guida al lettore nella redazione di un documento al giorno d’oggi essenziale strumento di valutazione di nuove idee imprenditoriali.

Il testo risulta essere tripartito e suddiviso nei capitoli a seguire:

Parte Prima
1. Che cos’è un business Plan.
2. Le linee generali del piano.
3. L’azienda:analisi interna.
4. L’ambiente esterno.
5. Gli indirizzi strategici.

Parte Seconda
6. Le elaborazioni contabili e la previsione dei risultati economici
7. Le problematiche e gli interventi finanziari.

Parte Terza
8. tecniche per la verifica dei rischi e per eventuali interventi corretivi.
9. Redazione e presentazione del Business Plan.
10. I finanziamenti agevolati.
11. Il nuovo accordo di Basilea 2.

Dopo una breve esplicazione del termine Business Plan il testo si presenta focalizzato nella prima parte sulla valutazione della struttura interna dell’azienda e dell’ambiente esterno ad essa circostante, dedicando un intero capitolo alle possibili strategie che un manager può imprimere all’azienda cui è preposto. Le ultime due parti del testo sono dedicate all’oggetto protagonista dello stesso , ossia il Business Plan, valido strumento di studio di fattibilità di un progetto coinvolgente un’impresa in fase di start up o un’impresa già esistente , ma che necessita di una valutazione affidabile della bontà della gestione.

A prescindere dalla dimensione aziendale gli autori propongono una esauriente e chiara illustrazione delle metodologie da seguire per la redazione del piano; la validità pragmatica è oltremodo incrementata dalla presenza in allegato di un cd rom che permette la predisposizione di un bilancio, la sua riclassificazione al fine di renderlo atto all’analisi e all’estrapolazione degli indici utili alla valutazione di fattibilità di un progetto.

Da consigliare caldamente a coloro che per ragioni di professionalità necessitano di avvalersi di tale strumento.

Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_i21.htm

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto