NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Il Bilancio d’esercizio

Scarica il pdf

Titolo: Il Bilancio d’esercizio

Autore: Dario Balducci

Editore: Edizioni Fag

Prezzo: Euro 45

Il “cardine dell’informativa economico-aziendale” è al centro di un vero e proprio ciclone contabile a seguito dell’introduzione dei principi contabili internazioneli IAS/IFRS. La dinamicità del settore legislativo, quindi, rende necessario il continuo aggiornamento e una completa rivisitazione delle proprie conoscenze in campo contabile e fiscale per poter offrire al cliente un servizio di qualità.

Il volume “Il Bilancio d’esercizio” proposto da Edizioni FAG – Milano, propone una visione a tutto tondo del bilancio d’esercizio, analizzando in maniera dettagliata le modifiche apportate dal Legislatore ed evidenziando differenze ed analogie tra il nuovo modo di redigere il bilancio e la vecchia disciplina.

Il testo si compone di 640 pagine strutturate in 10 parti e in 60 capitoli.
In primo luogo, vengono analizzate le funzioni e le finalità del bilancio, sottolineando il ruolo di primaria importanza che il documento ricopre nella comunicazione all’ambiente esterno della posizione aziendale. Si sofferma, poi, sull’analisi e lo studio dei principi contabili  del bilancio, offrendo una panoramica puntuale delle voci che compongono lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa e gli allegati di bilancio.
Analizza, inoltre, i criteri di di valutazione che il redattore del bilancio è tenuto ad osservare in sede di formazione del documento riepilogativo dei conti annuali. Importante è, infine, la sezione relativa al bilancio e fiscalità, evidenziando la disciplina posta in essere dal Legislatore al fine di impedire l’occultamento di materia imponibile ed evitare, quindi, interventi elusivi ed evasivi.
Da sottolineare è la sezione interamente dedicata alla normativa sul bilancio, contenente gli articoli del Codice Civile dal 2423 al 2435-bis, che permette di avere tutto l’occorrente “a portata di mano”.

Il testo è sicuramente consigliabile ed è adatto essenzialmente agli addetti ai lavori e a coloro che si apprestano a sostenere l’esame di abilitazione alla professione, trattando una materia prettamente tecnica.

Per altre informazioni:

www.fag.it

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto