NULL
Libri
1 Gennaio 1970

I professionisti e l’Irap

Scarica il pdf

Titolo: I professionisti e l’Irap

Autore: Cristina Rigato

Editore: Edizioni Fag

Prezzo: Euro 18,50

Dall’introduzione dell’Irap nel sistema tributario italiano, si sono riscontrate problematiche applicative soprattutto per i professionisti con le conseguenti e numerosissime pronunce giurisprudenziali.

La Dott.ssa Rigato ha in proposito redatto un testo di nome “I professionisti e l’Irap” per conto di Edizioni Fag, con l’intento di fornire informazioni tecniche sull’applicazione dell’imposta ai professionisti e soprattutto sulle pronunce giurisprudenziali che sono determinanti in questa disamina.

L’opera è organizzata in 5 capitoli e 160 pagine, estremamente mirate alla problematica applicativa dell’imposta:
– la disciplina dell’Irap;
– il contenzioso Irap;
– le istanze di rimborso e ricorsi;
– principali sentenze Irap a favore dei professionisti;
– la procedura del contenzioso.

Oltre a spiegare l’applicazione dell’Irap, il testo ha il notevole pregio di aver raccolto tutte le principali sentenze Irap a favore dei professionisti.
Questa raccolta non è una semplice elencazione. Si tratta infatti di una raccolta ordinata sia in maniera cronologia, sia per singola Commissione tributaria provinciale, regionale o Cassazione, sia per professione svolta (commerciali, medici, ingegneri, cantante lirica, scrittore ecc.), sia per presenza o meno di dipendenti o collaboratori.

Quindi il testo riporta riferimenti giurisprudenziali utilissimi per poter intentare un ricorso. Inoltre l’autore fornisce anche dei fac simile di istanze di rimborso e di ricorso.

Possiamo consigliarlo a coloro che vogliono capire meglio la problematica dell’applicazione dell’Irap, nonchè e soprattutto a commercialisti ed avvocati che debbono confrontarsi con istanze di rimborso e contenzioso e che quindi necessitano di riferimenti precisi e informazioni tecniche.

Per altre informazioni:

www.fag.it

Articoli correlati
16 Marzo 2023
Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge

Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge: cos’è. Il reverse charge...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per definizioni agevolate e stralcio delle cartelle.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e per bonus carburante.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto