NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Gruppi d’impresa e Bilancio consolidato

Scarica il pdf

Gruppi d'impresa e Bilancio consolidato

Titolo: Gruppi d’impresa e Bilancio consolidato

Autore: Cristina Aprile – Patrizia Ghini

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 22

Gruppi d’impresa e Bilancio Consolidato – Aspetti economici e contabili. La nuova disciplina societaria” è un’opera realizzata dalla Dott.ssa Cristina Aprile e dalla Dott.ssa Patrizia Ghini per Sistemi Editoriali.

Il manuale rientra nella collana editoriale “Contabilità e tecniche di controllo” dedicato a Professionisti, Tecnici ed Imprese.

Il tema affrontato è d’attualità perché interessata dalle principali riforme normative e dalle nuove regolamentazioni contabili. Il testo infatti ha come punto di riferimento per la propria analisi sui Gruppi d’impresa e Bilancio Consolidato, quanto disposto dalla nuova disciplina societaria in vigore dal 2004, e con i principi contabili internazionali approvati e pubblicati dalla Ue.

Più precisamente, i principi contabili Ias in materia sono i n. 28, 36, 38, che sono poi riportati nell’appendice normativa dell’opera.

Il libro è formato da ben 288 pagine organizzate in 8 capitoli, un’appendice normativa, un glossario e degli indici.

I capitoli si occupano: del concetto di gruppo d’impresa e del bilancio consolidato, dell’impatto della riforma del diritto societario sia sui gruppi che sulle società ad esse appartenenti, dell’influenza dei principi contabili nella redazione del Bilancio consolidato, dei relativi profili tecnici organizzativi, dei metodi e tecniche di consolidamento e della loro applicazione pratica, del ruolo degli amministratori e degli organi di controllo, nonché delle conclusioni sulle tendenze evolutive sia normative che economiche.

A dispetto della genericità del titolo dei capitoli, la disamina della materia è svolta in maniera ampia e particolareggiata. Non mancano infatti ipotesi ed esempi.

I contenuti del libro sono impostati in maniera schematica ed esaustiva, tipico di Sistemi Editoriali, che ne permettono una visione d’insieme dei concetti.

Data la tecnicità degli argomenti dei Gruppi d’impresa e del Bilancio Consolidato, è utile disporre di un manuale completo e chiaro da cui attingere informazioni o da cui avere conferme del proprio operato. Riteniamo che il testo possa soddisfare in pieno queste esigenze, sia da parte di professionisti che da parte di tecnici aziendali.

Degni di nota sono altresì: il glossario (più per neofiti della materia), un indice analitico oltre quello generale, e soprattutto l’elenco di tutte le tavole, tabelle grafici ed esempi riportati (organizzati per capitoli).

Inoltre in molti casi, gli autori suggeriscono come creare degli schemi standardizzati per la raccolta delle informazioni, che risultano utili nella realtà in alcune fasi della redazione del Bilancio consolidato. Tale lodevole idea conferisce al manuale una connotazione pratica oltre che teorica.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

 

www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_i14.htm

 

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto