NULL
Libri
16 Maggio 2014

La composizione della crisi da sovraindebitamento

Scarica il pdf

Titolo: La composizione della crisi da sovraindebitamento

Autore: Dott. Enzo Sollini

Editore: Edizioni giuridiche Simone

Prezzo: Euro 35

Il testo “La composizione della crisi da sovraindebitamento”, edito da Edizioni giuridiche Simone, per la collana Impresa-diritto-fisco, è scritto dal Dott. Sollini, Dottore Commercialista ed esperto di procedure concorsuali.

Ricordiamo che tale argomento è disciplinato dalla Legge 3/2012, con relative modifiche, con l’intenzione di dare opportunità di risoluzione delle posizioni debitorie anche a coloro che non hanno i presupposti della legge Fallimentare e che quindi sprovvisti di procedura per la ristrutturazione dei debiti privati. Alcuni aspetti, tra l’altro, sono anche articolati e problematici,
In questo ambito si inserisce il lavoro del Dott. Sollini che a come obiettivo quello di fornire gli strumenti di lavoro a coloro che necessitano di informazioni.

Il libro, con le sue 416 pagine, è organizzato in 6 parti e 30 capitoli, e con l’appendice normativa e bibliografia. Più specificatamente le parti sono:

  • dalla riforma della legge fallimentare alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento: cenni sulla riforma, finalità e definizione della crisi da sovraindebitamento, presupposti, contenuto dell’accordo o del piano del consumatore, il deposito della proposta, il procedimento, l’accordo e la relativa omologazione, procedura del piano del consumatore nonchè omologazione, effetti ed esecuzione, l’impugnazione e la risoluzione dell’accordo, la revoca e la cessazione in merito al piano del consumatore;
  • la liquidazione del patrimonio: la liquidazione dei beni, la conversione della procedura di composizione in liquidazione e l’apertura della liquidazione, l’inventario e l’elenco dei creditori, la domanda di partecipazione alla liquidazione, la formazione del passivo, il programma di liquidazione e la realizzazione dei beni, le azioni del liquidatore, i creditori posteriori;
  • gli organismi di composizione della crisi e le sanzioni e relative sanzioni;
  • le norme abrogate dall’art. 18 del D.L. 179/2012;
  • la composizione della crisi da sovraindebitamento ex D.L. 212/2011 e le startup innovative
  • profili fiscali

I temi di analisi sono quindi ampi, andando a studiare sia la procedura, sia l’evoluzione normativa, sia i relativi aspetti fiscali connessi. L’argomento infatti si presta ad una analisi approfondita.

L’esame della materia risulta utile e chiara e riesce a fornire le informazioni necessarie per comprendere bene l’argomento. Anche con l’aiuto di numerose tabelle. Utile inoltre anche il raffronto, dove esistente, tra la normativa attuale e quella previgente, mettendole a confronto con due colonne.

Il libro è consigliato a tutti i tecnici, quindi Avvocati e Commercialisti, nonchè a imprenditori che vogliono conoscere gli aspetti relativi al loro sovraindebitamento, ed infine a studenti.

 

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

http://www.simone.it/

http://www.simone.it/catalogo/vd36.htm

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto