NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Bilancio d’esercizio e reddito d’impresa

Scarica il pdf

Bilancio d'esercizio e reddito d'impresa

Titolo: Bilancio d’esercizio e reddito d’impresa

Autore: Marco Nessi

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 45

Ottimo. Il testo: “Bilancio d’esercizio e reddito d’impresa” di Marco Nessi è vivamente consigliato sia per i contenuti sia per la natura del libro. Ogni professionista ha necessità infatti di adottare un manuale che si occupi della disciplina del bilancio d’esercizio.

Non solo. L’esame delle norme civilistiche e delle voci di bilancio è sempre affiancato da una valutazione fiscale. Sostanzialmente un continuo raffronto tra il trattamento civilistico e quello fiscale.

L’opera fa parte integrante della collana editoriale dedicata ai professionisti, diretta da Luciano De Angelis, ed è costituita da 700 pagine, organizzate in ben 10 capitoli: i principi del bilancio, le conseguenze della riforma societaria sul bilancio, gli adempimenti relativi alle scritture contabili, la determinazione del reddito d’impresa, la valutazione civilistico e fiscale delle singole voci di bilancio, l’analisi delle operazioni di natura finanziaria, la determinazione delle imposte di competenza, l’esame delle agevolazioni fiscali e delle crediti d’imposta, nonché delle leggi di rivalutazione ed infine lo studio dell’attività di accertamento dell’amministrazione finanziaria.

Quindi rispetto al proprio titolo, il libro ha dei contenuti ben più ampi.

Entrando nel merito dei contenuti è possibile constatare che l’impostazione è di ottimo livello, semplice, chiara, spesso schematica ma mai superficiale nell’esposizione dei temi.

Un aspetto meritevole di lode è la presenza continua di rappresentazioni in partita doppia delle operazioni in disamina. Sono presenti inoltre molte tabelle utili alla comprensione dei concetti.

Un tema delicato, ben affrontato dall’autore, è il trattamento fiscale dei fringe benefits e delle auto aziendali, analizzato sia con l’ottica della società sia con quella del dipendente.

Stesso discorso vale per la fiscalità differita, da sempre un aspetto poco comprensibile anche per gli stessi professionisti, a cui vengono dedicate ben 10 pagine.

Altri temi interessanti poco trattati sinora da analoghi libri, sono i comportamenti contabili e fiscali da adottare in merito a particolari fattispecie affermatisi in questi ultimi tempi, come: il franchising, i costi di start-up nel commercio elettronico, leasing e così via.

Addirittura per le operazioni finanziarie (come i futures, swap, fondi comuni di investimento) è dedicato un intero capitolo.

Nell’analisi delle voci di bilancio spesso, l’autore si sofferma su talune questioni enunciandone le caratteristiche giuridiche. Ad esempio la disciplina sia dei concorsi sia delle operazioni a premio non hanno una immediata attinenza teorica con il bilancio, ma nella prassi capita spesso che il professionista ne abbia a che fare, senza saperne la differenza, e soprattutto operando delle valutazioni fiscali completamente errate.

Consigliato.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_mp6.htm

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto