string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
Scritto da:
3 Ottobre 2025
4 Minuti di lettura

Cessioni di semilavorati auriferi: quando si applica il reverse charge

Scarica il pdf

Il principio generale

Il meccanismo del reverse charge (inversione contabile) rappresenta una particolare modalità di applicazione dell’Iva in cui il debitore d’imposta non è il cedente, bensì l’acquirente del bene o del servizio.
Nel settore aurifero, tale regime ha una funzione fondamentale di contrasto alle frodi fiscali, poiché evita indebite detrazioni o mancate dichiarazioni dell’imposta.

Tuttavia, non tutti i prodotti in oro rientrano nel perimetro di questa disciplina: l’Agenzia delle Entrate ha più volte chiarito che occorre distinguere attentamente tra semilavorati auriferi e prodotti finiti.

La consulenza giuridica del 22 settembre 2025

Con la risposta n. 13/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento Iva da applicare alle cessioni di materiale aurifero e di semilavorati.
L’interpello è stato presentato dall’Associazione Alfa, che chiedeva se il reverse charge potesse estendersi anche a determinati componenti in oro, come:

  • mollette per orecchini
  • moschettoni
  • castoni
  • chiusure per bracciali

Si tratta infatti di articoli già strutturati e apparentemente “completi”, che vengono successivamente assemblati o incastonati per ottenere gioielli destinati al consumatore finale.

Cosa si intende per semilavorati auriferi

Il Dpr n. 150/2002 stabilisce che i semilavorati sono quei prodotti che:

  • pur presentando una struttura finita o semifinita, non hanno un utilizzo autonomo;
  • sono destinati ad essere incorporati in oggetti più complessi.

Con il Dlgs n. 211/2024, l’ambito del reverse charge è stato esteso anche a questi semilavorati, a condizione che abbiano una purezza pari o superiore a 325 millesimi.

Esempi tipici di semilavorati auriferi:

  • rottami di gioielli in oro destinati a fusione e affinazione;
  • beni in oro usati (anche integri), ma ceduti per trasformazione industriale;
  • polveri e paste contenenti oro, valutate in base al contenuto aurifero.

La distinzione tra semilavorati auriferi e prodotti finiti

Secondo l’Agenzia delle Entrate, il reverse charge non si applica ai prodotti finiti, cioè a quelli che hanno già concluso il proprio ciclo produttivo e non richiedono ulteriori trasformazioni industriali.

Già con la risoluzione n. 161/E del 2005 era stato chiarito che articoli come montature di anelli, chiusure per collane o bracciali non possono essere considerati semilavorati, poiché sono pronti per l’uso e non necessitano di un’ulteriore lavorazione metallurgica.

Il chiarimento del 2025

Nella risposta n. 13/2025, il Fisco ha ribadito che componenti come mollette, moschettoni, castoni e altri articoli simili non rientrano nei semilavorati, poiché:

  • l’attività di assemblaggio o incastonatura non equivale a una trasformazione industriale del metallo;
  • tali beni presentano le stesse caratteristiche dei prodotti già esclusi nel 2005 (montature e chiusure).

Conseguenza pratica

Per questi prodotti, il regime di reverse charge non trova applicazione.
L’Iva deve quindi essere assolta con le modalità ordinarie, cioè applicata dal cedente in fattura e versata secondo le regole generali.

Perché è importante la distinzione

La corretta individuazione del regime fiscale da applicare non è solo un dettaglio tecnico, ma ha implicazioni concrete:

  • tutela le imprese da sanzioni dovute a errata applicazione dell’Iva;
  • garantisce maggiore certezza nei rapporti contrattuali e commerciali;
  • riduce il rischio di contenziosi con l’Amministrazione finanziaria.
Articoli correlati
3 Ottobre 2025
Onlus, Superbonus e sconto in fattura per le spese del 2025

Aggiornamento del 16 settembre 2025 Premessa: Superbonus e Onlus Il tema del...

3 Ottobre 2025
Cessioni di semilavorati auriferi: quando si applica il reverse charge

Il principio generale Il meccanismo del reverse charge (inversione contabile)...

3 Ottobre 2025
Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno

Un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) definisce le aliquote...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto