string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
Scritto da:
8 Marzo 2024
4 Minuti di lettura

Modelli IVA 2024, online in forma definitiva

Scarica il pdf

Il formato dei Modelli IVA 2024, che sarà presentato per il valore aggiunto fa il suo debutto sulla rete internet dell’Agenzia, accompagnato dalle istruzioni. La versione “base” è pronta anche per essere un’alternativa

Emissione moduli base 24

Una volta completata la fase preparatoria, fanno la loro entrata ufficiale i moduli Base IVA 24, insieme a quelli relativi, approvati con un provvedimento firmato oggi, 15 2024, dal direttore dell’ Agenzia delle Entrate, Ernesto Ruffini.
Entrambi i modelli devono essere utilizzati per la dichiarazione dell’imposta sul valore aggiunto per il 2023.
La bozza della versione è stata rilasciata il 22 dicembre

Iva 2024, la versione definitiva è sulla buona strada

Rispetto allo scorso anno, i moduli IVA sono stati rivisti in base agli sviluppi normativi e per semplificare l’istituzione.

In particolare, sono stati rimodulati i righi dei quadri VE e VF, mentre nel quadro VO è stata introdotta per le imprese di turismo petrolifero la revoca della facoltà di determinare la detrazione del e del reddito attraverso i canali ordinari.

Debutta anche il modello base IVA 2024

Inoltre, dopo aver riconosciuto l’opportunità di fornire una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale ai contribuenti che, nel corso dell’anno, hanno determinato secondo le regole generali stabilite dalla normativa IVA , ha approvato il modello base IVA/2024 che può costituire un’alternativa al modello IVA/2024.

Il documento odierno annuncia che con un successivo provvedimento verranno approvate le tecniche di trasmissione delle dichiarazioni.
I moduli dovranno essere presentati, esclusivamente in formato elettronico, nei giorni 1 febbraio e 30 aprile 2024.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto