NULL
Novità Iva
4 Giugno 2010

Utilizzo compensazioni IVA con il modello F24: Circolare delle Entrate

Scarica il pdf

Con Circolare 3 giugno 2010, n. 29, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi in merito alla compilazione del modello F24, con particolare attenzione al caso di compensazioni IVA.

Di seguito si elencano i principali chiarimenti al fine di poter beneficiare della compensazione stessa:

  • è ammessa la compensazione IVA su IVA solo se il debito è sorto successivamente al credito. Diversamente se il debito è sorto prima del credito non è ammessa la compensazione interna (IVA su IVA) ma solo quella esterna (in F24): quest’ultima risente quindi delle limitazioni in materia di compensazione (euro 10.000/euro 15.000);
  • il codice identificativo “62” (“soggetto diverso dal fruitore del credito”) non va utilizzato nel caso di IVA di gruppo o regime di trasparenza;
  • le società che utilizzano in compensazione il credito derivante dalla riattribuzione delle ritenute che residuano dopo lo scomputo dall’IRPEF dovuta dai singoli soci o associati devono indicare quale anno di riferimento, l’anno d’imposta relativo alla dichiarazione dei redditi da cui il credito emerge.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto