NULL
Novità Iva
30 Aprile 2009

Inapplicabile l’aliquota IVA del 10% ai restauri archeologici: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 28 aprile 2009, n. 113, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 10% prevista dal punto 127-quaterdecies) della Tabella A, parte III, allegata al D.P.R. n. 633/1972 in favore degli interventi di recupero del patrimonio edilizio non è applicabile ai lavori di restauro e recupero di aree e manufatti archeologici.

La norma citata ha infatti la finalità di agevolare solo determinati interventi edilizi tesi al recupero delle abitazioni in stato di degrado, nonché alla rivalorizzazione di quei fabbricati in cui si svolgono attività complementari alla vita delle famiglie, quali, ad esempio, gli uffici, le scuole, le infrastrutture sanitarie, lotti, isolati, reti stradali, etc.

Date tali premesse, ne deriva che non possono essere ricompresi nella categoria di tali immobili le aree ed i manufatti archeologici.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto