string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
Scritto da:
24 Ottobre 2025
4 Minuti di lettura

Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Scarica il pdf

Introduzione al nuovo modello di comunicazione

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per l’adesione al regime fiscale speciale delle SIIQ (Società di investimento immobiliare quotate) e delle SIINQ (Società di investimento immobiliare non quotate).
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato a partire dalla data che verrà comunicata con apposito avviso.

Aggiornamento del modello adesione regime fiscale

Con il provvedimento direttoriale del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto modifiche sostanziali al modello di comunicazione. Al fine di allinearlo alle più recenti evoluzioni normative in materia fiscale e societaria.
L’intervento recepisce le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 1/2024, che ha ridefinito le modalità di esercizio dell’opzione per il regime speciale.

Novità principali introdotte dal decreto legislativo n. 1/2024

Il decreto stabilisce che l’opzione per il regime fiscale agevolato debba essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta precedente a quello in cui si intende applicarlo.
In altre parole, le società dovranno pianificare in anticipo la propria adesione, assicurando la coerenza tra la scelta e le strategie di gestione del patrimonio immobiliare.

Le nuove regole entreranno in vigore a partire dai periodi d’imposta successivi al 31 dicembre 2024, consentendo così alle imprese di adeguarsi gradualmente al nuovo sistema.

Il quadro normativo di riferimento

Il regime fiscale SIIQ-SIINQ è stato originariamente introdotto con la Legge Finanziaria 2007 (articolo 1, commi da 119 a 141-bis, legge n. 296/2006).
L’obiettivo era quello di favorire la trasparenza fiscale e promuovere l’investimento nel settore immobiliare attraverso società che operano principalmente nella locazione di immobili a uso terzi.

Le modifiche del 2021 dei regimi fiscali

Nel 2021, il legislatore è intervenuto sul comma 125 della norma originaria, ampliando la platea dei soggetti ammessi al regime speciale.
Oggi, possono accedere al regime anche:

  • le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), e
  • le società a responsabilità limitata (S.r.l.) non quotate,
    purché rispettino determinati requisiti patrimoniali, organizzativi e di attività prevalente nel settore della locazione immobiliare.

Disponibilità e utilizzo del nuovo modello del regime fiscale

Il nuovo modello di comunicazione, insieme alle relative istruzioni operative, sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
La trasmissione telematica potrà essere effettuata tramite la versione aggiornata del software “SIIQ”, resa disponibile gratuitamente dall’Agenzia. Tale software consentirà di compilare e inviare la comunicazione in modo semplice, sicuro e conforme agli standard tecnici richiesti.

Aggiornamenti e consultazione online

Eventuali ulteriori aggiornamenti del modello e delle istruzioni saranno pubblicati nella sezione dedicata del portale dell’Agenzia delle Entrate.
Gli utenti saranno informati tramite specifici avvisi e potranno consultare, nella stessa area, la normativa di riferimento, le FAQ e le circolari esplicative relative al regime SIIQ-SIINQ.

Regime fiscale SIIQ-SIINQ

L’aggiornamento del modello di comunicazione rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti fiscali per le società immobiliari.
Con l’introduzione delle nuove regole, l’Agenzia delle Entrate intende garantire maggiore chiarezza operativa e uniformità di trattamento tra le diverse categorie di società. Promuovendo al contempo la trasparenza e la competitività del mercato immobiliare italiano.

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto