NULL
Novità Irpef - Ires
15 Ottobre 2003

Trattamento contabile delle spese notarili e legali

Scarica il pdf

Con la sentenza del 20.5 – 29.9.2003 n. 14477/03 della Sezione Tributaria, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all’accessorietà delle spese notarili e legali rispetto all’acquisto di immobili, nel caso specifico un terreno.

Non essendo specificamente escluse dall’art. 76 del Dpr 917/86, la Corte ha considerato tali spese come oneri di diretta imputazione, poiché sono strettamente funzionali all’acquisizione del bene. Vanno quindi inserite nell’attivo dello Stato Patrimoniale tra le “Immobilizzazioni in corso e acconti”, salvo il caso di mancato acquisto. In tal caso è necessaria una diversa procedura contabile.

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto