NULL
Novità Irpef - Ires
12 Novembre 2010

Termini più lunghi per giustificare le incongruità degli studi di settore per il 2009

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha emanato, in data 11 novembre 2010, un comunicato stampa con il quale è stata resa nota la disponibilità del nuovo programma che può essere utilizzato per comunicare, all’Agenzia medesima, le informazioni relative alla giustificazione di situazioni di non congruità, non normalità e non coerenza derivanti dall’applicazione degli studi di settore per l’anno 2009, ed anche dell’indicazione in dichiarazione di cause di esclusione e di non applicabilità degli studi di settore.  

Nel comunicato stampa è precisato che le comunicazioni potranno essere effettuate a partire dal 15 novembre sino al 31 gennaio 2011. Il software in questione, infatti, chiamato “Segnalazioni studi di settore Unico 2010”, consente di fornire giustificazioni rispetto ai risultati degli studi di settore entro un termine più ampio di quello previsto per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi.

Il programma, con la relativa guida operativa, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in particolare nella sezione Strumenti – Studi di settore – Compilazione. E’ stato attivato anche un numero verde (800.279.107) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00. 

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto