NULL
Novità Irpef - Ires
26 Marzo 2010

Tassazione delle indennità risarcitorie: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 6754/2010, ha precisato che qualora il risarcimento erogato sia destinato a indennizzare il soggetto delle perdite effettivamente subite (c.d. danno emergente) e abbia, quindi, una funzione di reintegrazione patrimoniale, tale somma non va assoggettata a tassazione. Ne deriva che gli indennizzi non concorrono alla formazione del reddito delle persone fisiche, nel caso in cui non abbiano una funzione sostitutiva o integrativa della mancata percezione di redditi di lavoro o del mancato guadagno (c.d. lucro cessante).

In via di principio le somme risarcitorie del danno emergente non sono imponibili ai fini dell’Irpef, a patto che il danno morale/patrimoniale correlato all’erogazione dell’indennità sia accertato nei fatti. A tale proposito, la lesione del patrimonio fisico o morale del dipendente va accertata caso per caso con l’esame della documentazione prodotta dall’interessato (ad esempio mediante il riscontro con perizie mediche nell’ipotesi di danni psico fisici).

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto