NULL
Novità Irpef - Ires
7 Luglio 2007

Studi di settore: chiarimenti e criteri di applicazione per i multipunto/multiattività

Scarica il pdf

Con Comunicato 3 luglio 2007, frutto di un incontro avvenuto il giorno prima il viceministro dell’Economia ed i rappresentanti delle categorie firmatarie del protocollo d’intesa sugli studi di settore e per lo sviluppo delle PMI, sono stati forniti chiarimenti (proposti come emendamenti al DDL n. 1485, in discussione al Senato in merito) a taluni aspetti contenuti nel precedente Comunicato 27 giugno 2007. Nello specifico, è stato chiarito che:

  • a causa del mancato preventivo parere della commissione esperti finalizzato alla definizione degli indicatori di normalità economica, sino alla revisione degli studi, l’adeguamento può avvenire al valore minimo derivante dall’applicazione dei medesimi indicatori, purché tale valore non sia inferiore a quello di congruità puntuale previsto dagli studi;
  • fino alla sostituzione degli indicatori approvati con Decreto 20 marzo 2007, gli eventuali accertamenti, per la parte relativa ai ricavi che scaturisce dall’applicazione degli indicatori di normalità economica, devono essere motivati dall’Agenzia delle Entrate;
  • in sede di revisione ordinaria degli studi, l’indicatore “valore aggiunto per addetto” sarà sostituito con l’indicazione di intervalli di costi coerenti con l’attività esercitata dall’impresa. Il citato indicatore sarà utilizzato dalle Entrate come variabile di controllo in sede di selezione degli accertamenti.

Merita infine evidenziare, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 luglio 2007, n. 152, il Decreto 25 maggio 2007, con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto i criteri per l’applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa ovvero una o più attività in diverse unita’ di produzione o di vendita.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Marzo 2023
Bonus trasporti: via libera anche per il 2023.

Con un Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 marzo 2023,...

31 Marzo 2023
Novità 2023 sul superbonus

Novità superbonus 2023: cos’è. Il superbonus è un’agevolazione fiscale che...

31 Marzo 2023
Spese per l’attività fisica adattata: ecco la percentuale in cui sarà fruibile il relativo bonus.

Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2023, è...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto