NULL
Novità Irpef - Ires
10 Settembre 2004

Stock option: raccomandazioni dell’OCSE

Scarica il pdf

L’OCSE ha fornito una serie di indicazioni in tema di tassazione delle retribuzioni percepite sotto forma di opzioni finanziarie (stock option).

Gli aspetti presi in considerazione sono i seguenti:

  • doppia imposizione: per evitarla, l’OCSE raccomanda l’attribuzione della potestà impositiva al Paese di residenza del dipendente percettore;
  • realizzo: il momento di percezione del reddito dev’essere fatto coincidere con il momento in cui l’opzione viene esercitata;
  • base imponibile: l’esecuzione della prestazione lavorativa in più Stati comporta la necessità di commisurare il reddito percepito in un determinato Paese in base al numero di giorni nei quali l’attività è stata qui esercitata.

Secondo l’OCSE le medesime regole valgono anche per le stock option concesse agli amministratori di società.

Fonte:   www.seac.it

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto