NULL
Novità Irpef - Ires
31 Marzo 2007

Sequestro giudiziario di un’azienda: applicabili le regole sull’eredità giacente

Scarica il pdf

Con Risoluzione 27 marzo 2007, n. 62, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’applicabilità delle regole sull’eredità giacente (art. 187, TUIR), anche nei casi di sequestro giudiziario di un’azienda, visto che il proprietario non è determinato, ma comunque determinabile. Per i periodi di imposta interessati dal controllo giudiziario è pertanto il custode giudiziario la persona investita:

  • dall’obbligo di presentare le dichiarazioni dei redditi, nei termini di cui all’articolo 5-ter, comma 5, D.P.R. n. 322/98 (salvo i casi di sostituzione del custode);
  • dall’obbligo di versare i tributi;
  • dall’adempimento di tutti gli altri obblighi contabili.

Alla cessazione del sequestro, il soggetto proprietario presenterà la dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui la misura cautelare è cessata e potrà optare per l’applicazione della tassazione separata dei redditi conseguiti negli anni di sequestro.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto