NULL
Novità Irpef - Ires
16 Aprile 2010

Scudo fiscale: alcuni chiarimenti da Assofiduciaria

Scarica il pdf

Con Circolare COM_2010_030, Assofiduciaria ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai più recenti provvedimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate e dal MEF in materia di scudo fiscale.

Tra le principali precisazioni fornite dalla Circolare, si evidenziano i seguenti:

  • l’esonero dalla compilazione del quadro RW riguarda tutti i beni (sia di natura finanziaria che patrimoniale) oggetto di operazioni di rimpatrio, fisico e giuridico;
  • gli intermediari, tra i quali figurano le società fiduciarie, sono esentati dall’effettuare la segnalazione di operazione sospetta di riciclaggio qualora, sulla base degli elementi a loro disposizione, ritengano che non sussistono ipotesi di reato diverse da quelle previste dall’art. 13-bis, D.L. n. 78/2009;
  • le operazioni di emersione effettuate nel corso del 2010, ovvero in relazione alle quali viene presentata la dichiarazione riservata entro il prossimo 30 aprile, qualora non ancora concluse entro tale data per cause non dipendenti dalla volontà dell’interessato, potranno essere perfezionate entro il 31 dicembre 2010;
  • l’esonero dalla compilazione del quadro RW opera in ragione del fatto che l’intermediario italiano abbia assunto l’incarico di ricevere in deposito/amministrazione i beni rimpatriati, indipendentemente dal luogo di effettiva collocazione delle attività, e quindi è valido anche per i beni che sono stati oggetto di rimpatrio giuridico.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto