NULL
Novità Irpef - Ires
14 Gennaio 2006

Ristrutturazioni edilizie: l’agevolazione è doppia

Scarica il pdf

Con la Legge n. 266/2005 (Finanziaria 2006) non è stata prorogata l’applicazione dell’aliquota agevolata IVA al 10% relativamente alle manutenzioni ordinarie e straordinarie di cui alle lettere a) e b) dell’art. 31, comma 1, Legge n. 457/1978. Per compensare l’aumento dell’IVA, il Legislatore ha previsto l’aumento della detrazione IRPEF al 41%.

Gli interventi di cui alle lettere c) e d) della citata Legge n. 457/1998 (interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia) sono, invece, per natura, soggette all’aliquota ridotta del 10%. Infatti, il n. 127-quaterdecies, Tabella A, parte III, allegata al D.P.R. n. 633/1972, sottopone a tale aliquota le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto inerenti la realizzazione delle opere di cui alle predette lettere c) e d), mentre il n. 127-terdecies della stessa Tabella prevede l’applicazione della stessa aliquota per le cessioni di beni finalizzate a detti interventi.

In considerazione di quanto sopra esposto, quindi, il ritorno alla percentuale del 41% di detrazione IRPEF risulta estremamente vantaggioso nel caso di effettuazione di interventi di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto