NULL
Novità Irpef - Ires
29 Settembre 2008

Ristorni assegnati ai soci delle cooperative e studi di settore: Parere dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

Con Parere 4 agosto 2008, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i ristorni assegnati ai soci delle cooperative non assumono rilevanza nella determinazione dei ricavi presunti elaborati dagli studi di settore.

Tali ristorni, rappresentando delle componenti negative nella determinazione del reddito imponibile (costi del personale), per le cooperative di produzione e lavoro vanno inseriti nel rigo F23 del modello degli studi, ma rischiano di generare delle incoerenze nell’indicatore di normalità economica.

Diversamente, i ristorni riconosciuti dalla cooperative di consumo come rimborso dei prezzi pagati per usufruire dei beni e dei servizi non hanno impatto sui ricavi dichiarati.

L’amministrazione finanziaria intende evitare una disparità di trattamento; a tal fine, l’inserimento della componente negativa a rigo F23 assume valenza di “quadratura” ed in presenza di eventuali anomalie, può essere fatta apposita segnalazione nelle note aggiuntive di GERICO.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto