NULL
Novità Irpef - Ires
23 Ottobre 2009

Ricavi e adeguamento agli studi di settore: Sentenza CTP Catania

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 454/04/09 depositata il 17 settembre 2009, la CTP di Catania ha accolto il ricorso di un contribuente a cui era stato notificato un avviso di accertamento in quanto aveva dichiarato ricavi superiori al minimo ammissibile, ma comunque inferiori al ricavo puntuale considerato da GERICO.

Secondo quanto precisato dalle Entrate, già con Circolare 21 maggio 1999, n. 110, il contribuente che adegua i ricavi dichiarati a quelli degli studi di settore:

  • deve considerare il ricavo puntuale di riferimento;
  • può, in presenza di giustificati motivi, collocarsi all’interno dell’intervallo di confidenza, dichiarando i ricavi minimi ammissibili.

Secondo i giudici il contribuente che, per effetto dell’intervallo di confidenza, dichiara ricavi superiori al minimo ammissibile, ma inferiori al ricavo puntuale, può non fare alcun adeguamento.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
13 Giugno 2025
Riordino delle detrazioni fiscali 2025: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Fonte: Circolare n. 6/E dell’Agenzia delle EntrateTema: Limiti e novità sulle...

13 Giugno 2025
IVA al 5% su dispositivi medici e di protezione: L’agevolazione resta valida

Data: 23 maggio 2025Ambito: Fisco e IVA agevolata sui beni sanitari Anche in epoca...

13 Giugno 2025
La qualificazione fiscale del trust nell’ordinamento Italiano

1. Introduzione al Trust: Definizione e Riconoscimento Giuridico Il Trust è un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto