NULL
Novità Irpef - Ires
15 Novembre 2008

Residenza fittizia: la pretesa erariale deve essere supportata da prove certe

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 85/26/2008, la Ctr Lazio si è espressa in tema di residenze fittizie all’estero.

Secondo i giudici, al fine di dimostrare che la residenza estera del contribuente è soltanto “apparente”, l’Amministrazione finanziaria deve fornire e documentare inequivocabilmente gli indizi che, nel loro insieme, devono comportare prove certe, precise e concordanti.

Pertanto, la mancanza nel procedimento di adeguate prove comporta l’illegittimità della pretesa erariale.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
1 Dicembre 2023
Proroga del secondo acconto dell’Irpef per il 2023

Il 9 novembre 2023 sono stati forniti ulteriori chiarimenti da parte dell'Agenzia delle...

1 Dicembre 2023
Ravvedimento speciale: ultima chiamata il 20 dicembre 2023

Il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie rientra tra le misure previste...

1 Dicembre 2023
CONAI: cos’è e come aderire

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) è un consorzio privato, senza fini di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto