NULL
Novità Irpef - Ires
15 Settembre 2008

Residenza all’estero: l’onere della prova spetta al Fisco italiano

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 48/26/08, la Ctr del Lazio ha ribadito il principio in forza del quale spetta al Fisco italiano e non al contribuente, fornire prove certe e concrete che dimostrino la residenza all’estero di quest’ultimo al fine di sottrarsi alla tassazione nel nostro Paese.

Secondo la legislazione fiscale, infatti, si considerano residenti sul territorio italiano le persone fisiche iscritte al registro dell’anagrafe almeno per 183 giorni (anche non continuativi), che abbiano il domicilio (inteso come sede principale dei propri affari e/o interessi) in Italia oppure che abbiano la dimora abituale sul territorio nazionale.

A parere dei giudici, l’uso di carte di credito, l’utenza telefonica, la presenza fissa dei figli in Italia (quando è assunta una persona addetta alla loro cura), non sono prove sufficienti a dimostrare la stabile dimora in Italia del contribuente.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto