NULL
Novità Irpef - Ires
27 Settembre 2001

Redditi da attività di ricerca e consulenza

Scarica il pdf

Con la Risoluzione del 26.9. 2001, n. 137, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad una istanza d’interpello proposta da un’Università, in qualità di sostituto d’imposta nei confronti dei ricercatori e dei consulenti.

L’Agenzia ha chiarito che i redditi da attività di ricerca e consulenza rientrano tra i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente (ex art. 47, comma 1 lettera e, del Tuir). Pertanto non può applicarsi la disposizione prevista dall’art. 48-bis, lettera a-bis, del Tuir, che prevede l’assoggettamento a tassazione di una parte dei compensi da attività professionale intramuraria. La quota soggetta a tassazione è del 90% per il 2000 e del 75% per il 2001.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto