NULL
Novità Irpef - Ires
27 Settembre 2001

Redditi da attività di ricerca e consulenza

Scarica il pdf

Con la Risoluzione del 26.9. 2001, n. 137, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad una istanza d’interpello proposta da un’Università, in qualità di sostituto d’imposta nei confronti dei ricercatori e dei consulenti.

L’Agenzia ha chiarito che i redditi da attività di ricerca e consulenza rientrano tra i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente (ex art. 47, comma 1 lettera e, del Tuir). Pertanto non può applicarsi la disposizione prevista dall’art. 48-bis, lettera a-bis, del Tuir, che prevede l’assoggettamento a tassazione di una parte dei compensi da attività professionale intramuraria. La quota soggetta a tassazione è del 90% per il 2000 e del 75% per il 2001.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto