NULL
Novità Irpef - Ires
5 Maggio 2008

Recesso del collaboratore familiare: Risoluzione dell’Agenzia

Scarica il pdf

Con Risoluzione 28 aprile 2008, n. 176, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad una istanza d’interpello, ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare alle somme versate al coniuge nel caso di recesso dall’impresa familiare.

Secondo l’Amministrazione finanziaria le somme liquidate al collaboratore dell’impresa familiare a seguito di recesso, non essendo riconducibili a nessuna categoria reddituale, non sono imponibili ai fini IRPEF in capo al percepiente. Il diritto di partecipazione all’impresa familiare infatti afferisce alla sfera personale dei soggetti e quindi esso non è riconducibile a nessuno degli istituti disciplinati dal TUIR.

Inoltre, l’Agenzia precisa che le somme in questione non costituiscono componente negativo di reddito per l’imprenditore e pertanto, non sono deducibili; infatti, per tali somme non ricorre il requisito dell’inerenza di cui all’art. 109, comma 5, TUIR.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto