NULL
Novità Irpef - Ires
15 Novembre 2008

Public utilities: sono sempre escluse dal cuneo fiscale

Scarica il pdf

Con Risoluzione 10 novembre 2008, n. 428, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione delle deduzioni per la riduzione del cuneo fiscale, introdotte dalla Finanziaria 2007.

Secondo l’Agenzia, le suddette deduzioni non spettano alle imprese affidatarie di un servizio pubblico anche se l’incarico è regolato da un contratto di servizio e non da una concessione traslativa. Non ha alcuna rilevanza, infatti, il “nome giuridico” dell’atto con cui un ente pubblico commissiona un servizio ad una società privata.

Al riguardo, si ricorda che le agevolazioni in esame, riservate ai datori di lavoro che impiegano personale dipendente a tempo indeterminato, non sono applicabili alle amministrazioni pubbliche ed alle c.d. public utilities, ossia soggetti giuridici privati che gestiscono pubblici servizi in concessione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto