NULL
Novità Irpef - Ires
10 Marzo 2008

Pubblicati in GU i Decreti attuativi di agevolazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2008

Scarica il pdf

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale 1 marzo 2008, n. 52, quattro Decreti con i quali il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione ad alcune agevolazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2008.

Si tratta dei seguenti Decreti:

  • Decreto 31 gennaio 2008, relativo alle modalità di fruizione del bonus fiscale, pari ad euro 1.200,00, riservato alle famiglie numerose con almeno quattro figli a carico dei genitori;
  • 2 Decreti 6 febbraio 2008, relativi a tabaccai e commercianti che installano impianti e attrezzature di sicurezza, ai quali viene riconosciuto un bonus fiscale nella misura dell’80 per cento dei costi sostenuti;
  • Decreto 11 febbraio 2008, relativo alle modalità di fruizione del bonus fiscale riconosciuto ai titolari di contratto d’affitto per immobili adibiti ad abitazione principale.

Si ricorda che le agevolazioni per contratti d’affitto e per famiglie numerose sono applicabili già in relazione ai redditi 2007; tabaccai e commercianti, invece, potranno usufruire delle agevolazioni a partire dal periodo d’imposta 2008 e dovranno attendere il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da emanare entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dei Decreti in Gazzetta Ufficiale, che stabilirà le modalità di fruizione di tali agevolazioni previste in loro favore.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto