NULL
Novità Irpef - Ires
14 Aprile 2007

Promotori finanziari: IRAP dovuta solo se organizzati

Scarica il pdf

Con Sentenza 2 aprile 2007, n. 8177, la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all’applicabilità dell’IRAP nei confronti dei promotori finanziari, riprendendo le motivazioni contenute in precedenti sentenze in merito all’assoggettamento a tale tributo degli agenti di commercio.

Il promotore finanziario, come l’agente di commercio, fiscalmente realizza reddito d’impresa, ma civilisticamente rientra nella categoria dei lavoratori autonomi.

Secondo la Corte di Cassazione, dal momento che tutti gli elementi che caratterizzano l’attività d’impresa sono insiti nell’attività svolta dal promotore, il giudice deve valutare, caso per caso, se questi è, di fatto, un imprenditore commerciale, cioè disponga di una stabile organizzazione per l’esercizio, a proprio rischio, dell’attività; solo in questo caso egli è soggetto passivo IRAP.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto