NULL
Novità Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Presentata la Finanziaria 2007

Scarica il pdf

Il Consiglio dei Ministri di venerdì 29 settembre ha approvato la Finanziaria 2007 che oltre al disegno di Legge Finanziaria si compone di un Decreto legge con disposizioni urgenti e un disegno di Legge delega al Governo per il riordino dei tributi statali.

Le principali misure previste sono:

  • la riforma dell’Irpef, con la revisione di aliquote, scaglioni e detrazioni per familiari a carico;
  • reintrodotta la tassazione dei trasferimenti “mortis causa” e per donazione, con l’istituzione di nuove aliquote e franchigie relative alle imposte di registro e ipo-catastali;
  • novità in materia di studi di settore, con la previsione di una revisione triennale, l’applicazione anche per periodi d’imposta inferiore ai 12 mesi, possibilità di innalzare il limite per l’applicazione fino a 7,5 miliardi, l’inasprimento delle sanzioni nel caso di indicazione di dati non veritieri in dichiarazione;
  • per quanto riguarda l’Ires, fra le misure previste, si segnala l’esclusione della deducibilità dei canoni di leasing immobiliare riferibile al costo di acquisto del terreno e un inasprimento delle regole per la deduzione delle spese eccedenti i fondi di accantonamenti;
  • in materia di IVA, norme di contrasto all’evasione relativa alle operazioni di acquisto e importazione di autoveicoli nella UE e agevolazioni per quanto riguarda le forniture di energia ecologica;
  • dal punto di vista previdenziale, viene previsto l’aumento delle aliquote per artigiani e commercianti (19,50% nel 2007 e 20% nel 2008) e per gli iscritti alla Gestione separata (23,5% per i soggetti privi di altre forme di copertura e 16% per gli altri).

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 3.10.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto