NULL
Novità Irpef - Ires
4 Aprile 2005

Lease-back: trattamento delle plusvalenze

Scarica il pdf

Nell’ambito delle operazioni di lease-back, l’adeguamento ai principi contabili internazionali ha portato alla luce il disallineamento tra regole contabili e disciplina fiscale.

La plusvalenza eventualmente derivante dall’operazione, infatti, va imputata a conto economico, ripartita in base alla durata del contratto di locazione, tuttavia, ai fini fiscali, essa rileva per intero nell’esercizio nel quale è realizzata, con la conseguente necessità di iscrivere a bilancio la fiscalità differita.

Fonte:  www.seac.it

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto