NULL
Novità Irpef - Ires
11 Luglio 2009

L’acquisto e la detenzione all’estero di un’imbarcazione si dichiara nel quadro RW di UNICO

Scarica il pdf

Con Risoluzione 3 luglio 2009, n. 172, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza d’interpello, si è espressa in merito all’applicazione delle norme di monitoraggio fiscale dettate dal D.L. n. 167/90 e rilevanza di acquisti di imbarcazioni in uno Stato estero ai fini delle dichiarazioni fiscali.

Secondo l’Amministrazione finanziaria, l’acquisto e la detenzione all’estero di un’imbarcazione (nel caso specifico, uno yacht) va dichiarata al Fisco nel quadro RW, Sez. II, Mod. UNICO PF, in quanto equiparabile ad una operazione di investimento all’estero suscettibile di generare imponibili tassabili in Italia legati allo sfruttamento economico della stessa (ad es. cessione uso a terzi).

I dati relativi ai bonifici bancari fatti dal contribuente per l’acquisto e per la gestione dello stessa, vanno invece indicati nella Sez. III, quadro RW relativo all’anno in cui sono stati effettuati, così come previsto dall’art. 4, comma 2, D.L. n. 167/90.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto