NULL
Novità Irpef - Ires
29 Settembre 2007

Disapplicazione delle norme antielusive in materia di CFC: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 21 settembre 2007, n. 262, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in materia di disapplicazione delle norme antielusive in tema di società estere controllate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (CFC).

Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ha disposto che ai fini della citata disapplicazione non basta che il contribuente sia in grado di dimostrare che l’aliquota di imposta pagata all’estero dalle società residenti sia almeno pari al 27%; non è infatti consentito sindacare sui motivi che hanno indotto il legislatore italiano a far rientrare o meno un Paese estero tra quelli definiti a “fiscalità privilegiata”.

A ciò si aggiunge che ai sensi degli articoli 89 e 168, TUIR, il contribuente deve invece riuscire a dimostrare che la società estera esercita di fatto attività industriale/commerciale e che il suo scopo non è localizzare i redditi in Paesi a fiscalità privilegiata.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
20 Dicembre 2024
Start-up e PMI innovative: nuova legge su mercato e concorrenza

Dal 18 dicembre 2024, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è operativa la legge...

20 Dicembre 2024
SRL o SRLS: come funziona e quale scegliere?

In un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezza economica, gli aspiranti...

20 Dicembre 2024
Pace contributiva 2024-2025: quali sono le condizioni necessarie?

La pace contributiva permette ai lavoratori privi di anzianità contributiva fino...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto