NULL
Novità Irpef - Ires
5 Maggio 2008

Detrazione 36%: limite di spesa da considerare unitariamente per abitazione e pertinenze

Scarica il pdf

Con Risoluzione 29 aprile 2008, n. 181, l’Agenzia delle Entrate, confermando l’interpretazione fornita con la precedente Risoluzione n. 124/2007, ha ribadito che nel caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio riguardanti l’unità abitativa e relative pertinenze, il limite massimo di spesa ammesso a fruire della detrazione del 36% (48.000 euro) deve essere sempre riferito “unitariamente” ad entrambi gli immobili.

Secondo l’Amministrazione finanziaria non rileva che, dal 2007, nelle norme di proroga dell’agevolazione, il limite agevolabile sia riferito “ad unità immobiliare” invece che “ad abitazione”: tale previsione non è da considerarsi indicativa di una mutata volontà del legislatore, considerato che, anche per i periodi d’imposta successivi al 2006 è stato confermato il “nuovo” principio del D.L. n. 223/2006.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto