NULL
Novità Irpef - Ires
27 Giugno 2009

Determinazione al minimo del reddito fondiario degli immobili storici : Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 14149/2009, la Corte di Cassazione ha stabilito che il reddito fondiario degli immobili di interesse storico-artistico va determinato applicando la minore rendita catastale prevista per le abitazioni della zona censuaria in cui è posizionato il fabbricato, non rilevando la categoria catastale del bene medesimo.

Si tratta di una forma peculiare di imposizione, avulsa dal rapporto con il valore reale dell’immobile, in ragione della particolare natura del bene da tassare.

Tale regola è applicabile a prescindere dal fatto che l’immobile sia concesso o meno in locazione, sia abitativo o destinato ad un uso diverso.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto