NULL
Novità Irpef - Ires
27 Giugno 2009

Determinazione al minimo del reddito fondiario degli immobili storici : Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 14149/2009, la Corte di Cassazione ha stabilito che il reddito fondiario degli immobili di interesse storico-artistico va determinato applicando la minore rendita catastale prevista per le abitazioni della zona censuaria in cui è posizionato il fabbricato, non rilevando la categoria catastale del bene medesimo.

Si tratta di una forma peculiare di imposizione, avulsa dal rapporto con il valore reale dell’immobile, in ragione della particolare natura del bene da tassare.

Tale regola è applicabile a prescindere dal fatto che l’immobile sia concesso o meno in locazione, sia abitativo o destinato ad un uso diverso.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto