NULL
Novità Irpef - Ires
23 Dicembre 2006

Cessione di terreni: i cinque anni scattano dalla lottizzazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 1º dicembre 2006, n. 25611, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma di cui all’art. 68, comma 2, TUIR, in materia di plusvalenze realizzate a seguito della cessione di terreni edificabili, deve essere interpretata a favore del contribuente.

Nel caso di specie, il contribuente ricorreva avverso una decisione dei giudici di merito che avevano interpretato tale disposizione nel senso che per “valore normale nel quinto anno anteriore” debba intendersi il valore nel quinto anno anteriore alla vendita (e non alla lottizzazione).

Secondo la Corte, invece, per il calcolo della plusvalenza da cessione di terreni lottizzati si deve assumere il valore nel quinto anno anteriore alla lottizzazione in quanto l’art. 68, comma 2, TUIR, menziona solo quest’ultima e non la vendita. Per determinare l’incremento del valore del terreno non c’è dunque necessità di risalire alla data di acquisto.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto