NULL
Novità Irpef - Ires
19 Giugno 2009

Assegni alimentari deducibili anche se compensati: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 15 giugno 2009, n. 157, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli assegni alimentari corrisposti al coniuge divorziato sono deducibili anche se compensati (art. 10, TUIR).

Nel caso di specie analizzato dall’Amministrazione finanziaria, gli assegni corrisposti all’ex moglie sono deducibili dal reddito del marito anche se non versati materialmente in quanto, per effetto di una sentenza del tribunale, sono compensati con la quota parte dell’indennità di fine rapporto, che la moglie ha ricevuto ma che è tenuta a restituire perché percepita in misura maggiore di quella spettante.

Analogamente, per lo stesso meccanismo di compensazione, gli assegni alimentari si considerano effettivamente percepiti dalla moglie e, pertanto, soggetti a tassazione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto