NULL
Novità Irpef - Ires
7 Febbraio 2009

Approvato il modello UNICO 2009 SC

Scarica il pdf

Con Provvedimento 31 gennaio 2009, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello UNICO 2009 SC, con le relative istruzioni, che le società di capitali e gli enti commerciali devono presentare nell’anno 2009 ai fini IRES.

Si riportano, in sintesi, alcune delle principali novità contenute rispetto al modello dello scorso anno:

  • la riduzione dell’aliquota IRES dal 33% al 27,5%;
  • non sono più previste le deduzioni extracontabili a titolo di ammortamento, altre rettifiche di valore e accantonamenti; la deducibilità dei costi è ammessa solo per la parte imputata a Conto economico nel limite massimo previsto dalla disciplina fiscale (quadro RF);
  • nel quadro RG c’è la nuova imposta patrimoniale dell’1% sul valore netto dei fondi di investimento immobiliare chiusi;
  • il quadro RF ha un apposito prospetto per gli interessi passivi (determinati con il nuovo metodo di calcolo) e le spese di rappresentanza (calcolate in base ai nuovi criteri di deducibilità);
  • nel quadro RQ sono state inserite le nuove imposte sostitutive per coloro che hanno optato per il regime alternativo di tassazione; ad esempio:
    • sui maggiori valori attribuiti in bilancio ad avviamento, marchi di impresa ed altre attività immateriali derivanti da operazioni straordinarie,
    • sul maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione;
    • sul saldo attivo derivante dalla rivalutazione dei beni immobili.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto