NULL
Novità Irpef - Ires
16 Settembre 2005

Acquisti di oggetti d’arte da parte di imprese: Parere del Comitato antielusivo

Scarica il pdf

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con Parere 13 luglio 2005, n. 15, ha chiarito che per l’inquadramento fiscale delle spese sostenute da un’impresa per l’acquisto di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione, occorre considerare non solo il valore del bene in sé, ma anche in relazione alla struttura di riferimento in cui esso entra a far parte.

Così, nel caso di acquisto di un mobile d’epoca che viene inserito in un immobile anch’esso d’epoca, esso potrà essere considerato un bene strumentale di arredo, ammortizzabile integralmente ai sensi dell’art. 102, TUIR.

Se il bene risulta invece di valore più elevato di quello della sede aziendale, il costo andrà considerato come spesa di rappresentanza, parzialmente indeducibile.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto