NULL
Dichiarazione Modello 770 per Sostituti d' Imposta
1 Gennaio 1970

Quali sono le modalità ed i termini di presentazione del mod. 770 ORDINARIO?

Scarica il pdf

Modalità di presentazione:

Il mod. 770/2008 ORDINARIO deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato.

1. Presentazione telematica diretta:

In tal caso i soggetti devono avvalersi:

– del servizio telematico Entratel se la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti superiore a venti;

– del servizio telematico Internet se la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti non superiore a venti.

2. Presentazione telematica tramite intermediari abilitati:

Gli intermediari indicati nell’art.3 comma 3 del D.P.R. n. 322 del 1998 e successive modificazioni sono obbligati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate per via telematica avvalendosi del servizio telematico Entratel sia le dichiarazioni da loro predisposte per conto del dichiarante sia le dichiarazioni predisposte dal contribuente per le quali hanno assunto l’impegno della presentazione telematica.

L’intermediario deve rilasciare al sostituto d’imposta:

– l’impegno alla trasmissione telematica datato e sottoscritto dall’intermediario stesso che deve essere rilasciato contestualmente alla ricezione della dichiarazione o all’assunzione dell’incarico per la sua predisposizione;

– entro 30 gg dal termine previsto per la presentazione della dichiarazione, l’originale della dichiarazione e la copia di avvenuto ricevimento rilasciata dall’Agenzia delle Entrate.

Termini di presentazione:

Il termine ultimo di presentazione è fissato al 31 luglio 2008. La dichiarazione Mod. 770 ORDINARIO può essere presentata sia in forma autonoma sia in forma unificata.

Leggi la definizione di:
Cud
Reddito

Consulta la normativa su:
Accertamento

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto