NULL
F24
Scritto da: Misterfisco

Codice tributo 1714

Scarica il pdf

IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI REDDITI DERIVANTI DALLE RIVALUTAZIONI DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO VERSATA DAL SOGGETTO PERCETTORE IN DICHIARAZIONE

Codice Modalità di utilizzo (1) Tipo tributo Rateazione / Regione / Prov (2) Anno di riferimento (3) Codice ufficio (4) Codice atto (5)
1714 E Erario NNRR AAAA

NOTE:

  1. (1)
    • L’indicazione del termine “D” nella colonna MODALITA’ DI UTILIZZO sta a significare che il tributo deve essere utilizzato solo per il versamento di imposte a debito.
    • L’indicazione del termine “R” nella colonna MODALITA’ DI UTILIZZO sta a significare che il tributo deve essere utilizzato solo per fruire di importi a credito.
    • L’indicazione del termine “E” nella colonna MODALITA’ DI UTILIZZO sta a significare che il tributo può essere utilizzato sia per il versamento di imposte a debito che per fruire di importi a credito.
    • La presenza del termine “(C)” nella colonna MODALITA’ DI UTILIZZO sta a significare che il tributo è utilizzabile solo presso il Concessionario della riscossione competente in ragione del proprio domicilio fiscale.
  2. (2)
    • Nella colonna RATEAZIONE/REGIONE/PROV., gli zeri iniziali possono non essere indicati; ‘NNRR’ indicano rispettivamente la rata oggetto di pagamento ed il numero di rate complessivo; ‘T0’, ‘T1’, ‘T2’ e ‘T3’ rappresentano la territorialità competente per il tributo da referenziare con i codici disponibili sulle rispettive tabelle T0 – Tabella Regioni e Provincie autonome, T1 – Tabella Enti locali, T3 – Tabella degli enti territoriali emittenti prestiti obbligazionari. T2 rappresenta la sigla della provincia da referenziare per il tributo.
  3. (3)
    • Nella colonna ANNO DI RIFERIMENTO, ‘AAAA’ richiede l’indicazione dell’anno cui si riferisce il versamento, ‘0000’ non richiede l’indicazione dell’anno.
  4. (4)
    • L’indicazione del termine “SI” nella colonna CODICE UFFICIO sta a significare che per il tributo deve essere indicato il CODICE UFFICIO.
  5. (5)
    • L’indicazione del termine “SI” nella colonna CODICE ATTO sta a significare che per il tributo deve essere indicato il CODICE ATTO.
  6. (*)
    • Nella colonna CODICE ENTE/CODICE COMUNE della SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI deve essere indicata la sigla di una della province italiane per Diritti Camerali.
  7. (**)
    • Nella colonna CODICE ENTE/CODICE COMUNE della SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI deve essere indicato il codice catastale del comune competente per l’imposta.
Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto