Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale sarà l’interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.
NULL
Home / Il contratto estimatorio
- 4 Luglio 2025 Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali
- 4 Luglio 2025 News tax credit nella produzione di opere audiovisive
- 26 Giugno 2025 Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore
Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali
Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...
4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive
Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...
4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari
I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...
Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto