NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Cosa si intende per collazione dell’eredità?

Scarica il pdf

La collazione dell’eredità è l’obbligo e, reciprocamente, il diritto spettante agli eredi prefigurati ai sensi dell’art. 737 c.c., cioè al coniuge ed ai discendenti legittimi e naturali, concorrenti nell’ambito di una stessa successione, di conferire alla massa attiva del patrimonio ereditario accettato le liberalità ricevute in vita dal defunto, in modo da dividerle con gli altri coeredi, in proporzione delle rispettive quote.
La collazione ha dunque la funzione di mantenere tra i coeredi del testatore quella proporzionalità di quote che è stabilita nel testamento o nella legge.

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto