NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Come si può rinunziare all’eredità?

Scarica il pdf

La rinuncia all’eredità può farsi validamente solo in un momento sucessivo all’apertura della successione, stante il divieto dei patti successori, e deve essere formulata sub specie di atto solenne, con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni ( art. 519 c.c.).
La rinuncia è nulla se fatta sotto condizione o a termine, oppure solo per una parte dell’asse ereditario (art. 520 c.c.), ha efficacia retroattiva, è limitatamente revocabile ( art. 525 c.c.) ed impugnabile solo se costituisca effetto di violenza o dolo ( art. 526 c.c.).

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto