NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Che differenza c’è tra inabilità temporanea ed invalidità permanente?

Scarica il pdf

L’inabilità temporanea è rappresentata dalla durata della malattia, cioè dal tempo necessario per guarire dalle lesioni riportate a seguito del sinistro e riprendere l’attività ordinaria.
Durante tale arco di tempo, il danneggiato ha diritto ad essere risarcito sia del danno per lucro cessante che del danno biologico.

L’invalidità permanente è costituita invece dalla diminuzione della capacità fisica valutata in punti percentuali da un medico legale. Essa viene sempre risarcita come danno biologico, e liquidata altresì quale danno specifico lavorativo qualora la lesione abbia diminuito le peculiari capacità lavorative del soggetto, riducendone conseguentemente il reddito.

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto