NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

A quanto ammonta il tasso di interesse legale?

Scarica il pdf

Il tasso di interesse legale, a seguito della riforma dell’art. 1284 c.c. decretata dalla L. 662/96, è facoltativamente stabilito anno per anno dal Ministro del Tesoro, che provvede con decreto.
L’ultimo provvedimento in tal senso è stato il D.M. 11.12.2001, con il quale la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile è stata fissata al 3% in ragione d’anno, con decorrenza dall’1.1.2002.
Per i periodi precedenti ci si può riferire alla seguente tabella:

 
Giorno di decorrenza (e provvedimento)
Tasso
21 aprile 1942 (R.D. 262/42)
5.0 %
16 dicembre 1990 (L. 353/90)
10.0 %
1 gennaio 1997 (L. 662/96)
5.0 %
1 gennaio 1999 (D.M. 10.12.1998)
2.5 %
1 gennaio 2001 (D.M. 11.12.2000)
3.5 %
1 gennaio 2002 (D.M. 11.12.2001)
3.0 %
1 gennaio 2004 (D.M. 1.12.2003)
2.5 %

 
Sempre l’art. 1284 c.c. prevede che, in caso il Ministro del Tesoro non provveda entro il 15 dicembre, il tasso dell’interesse legale rimane invariato per l’anno successivo.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto