NULL
Dizionario
1 Gennaio 1970

Abitazione principale

Scarica il pdf

L’Abitazione principale è l’abitazione che può usufruire di varie agevolazioni, ad esempio la detrazione degli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione,o l’esclusione dall’ Irpef.

Ai fini Irpef è quella posseduta a titolo di proprietà o di altro diritto reale ed utilizzata dal contribuente e/o dai suoi familiari come abitazione abituale.

Per beneficiare delle agevolazioni previste ai fini di Imposte dirette, in caso di trasferimento di un’unità immobiliare(compravendita,donazione,successione), è necessario che la stessa abbia i requisiti per essere definita “prima casa”.

Con tale termine viene indicato l’immobile non di lusso acquistato nel comune di residenza o di lavoro da chi non possiede la proprietà di altra abitazione nello stesso comune.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto