string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
11 Ottobre 2025
4 Minuti di lettura

Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Scarica il pdf

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti

26 settembre 2025 – Cambiano le modalità per la vendita dei biglietti elettronici e per la gestione dei titoli di accesso agli spettacoli. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 25 settembre 2025, ha introdotto importanti aggiornamenti alle regole operative già definite con il provvedimento del 27 giugno 2019. Con l’obiettivo di semplificare i processi di registrazione e di garantire maggiore sicurezza e trasparenza nella compravendita dei biglietti online.

Identificazione più flessibile per chi acquista online

Una delle principali novità riguarda la fase di registrazione dell’utente.
Chi desidera acquistare titoli di accesso attraverso piattaforme elettroniche potrà completare l’identificazione non solo tramite OTP (One Time Password) inviata via SMS. Ma anche mediante una chiamata vocale analogica al numero di cellulare dichiarato al momento della registrazione.
Questa opzione alternativa semplifica l’accesso, mantenendo al tempo stesso elevati standard di sicurezza per la verifica dell’identità dell’acquirente.

Nuove disposizioni su cambio nominativo e rivendita dei biglietti

Il provvedimento introduce inoltre nuove regole per il cambio del nominativo e la rimessa in vendita dei titoli di accesso personali, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di secondary ticketing e garantire maggiore trasparenza nel mercato dei biglietti elettronici.
Le nuove misure si applicano a tutte le vendite effettuate tramite reti di comunicazione elettronica, comprese quelle provenienti da Paesi extra UE, che in passato avevano sollevato criticità e segnalazioni da parte degli operatori del settore.

Periodo transitorio per l’adeguamento dei sistemi

Per consentire agli operatori di adeguare i propri sistemi alle novità introdotte, il provvedimento stabilisce un periodo transitorio di 120 giorni dalla data di pubblicazione.
Durante questo periodo sarà possibile continuare a utilizzare la procedura semplificata prevista dal punto 12.4 del provvedimento del 27 giugno 2019.
L’obiettivo è garantire un passaggio graduale, evitando interruzioni nei servizi di biglietteria e assicurando il tempo necessario per completare gli aggiornamenti tecnici e amministrativi.

Testo coordinato e semplificazione normativa

In linea con i principi sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un testo coordinato che integra il provvedimento originario del 2019 con tutte le modifiche introdotte.
Questo documento ha carattere ricognitivo, cioè riunisce e armonizza le disposizioni già in vigore senza introdurre ulteriori novità sostanziali, facilitando così la consultazione e l’applicazione delle norme da parte degli operatori.

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

11 Ottobre 2025
Agevolazioni fiscali per lo sviluppo delle aree montane

22 settembre 2025 È entrata ufficialmente in vigore la legge n. 131 del 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto