string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
12 Gennaio 2024
4 Minuti di lettura

Terreni venduti da Ismea, chiarimenti fiscali

Scarica il pdf


L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 77 del 22 dicembre 2023, ha fornito chiarimenti in merito ai terreni venduti dall’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), evidenziando le disposizioni fiscali applicabili.

Nel caso di vendite fondiarie con l’Ismea, la registrazione di un’ipoteca legale come garanzia per il pagamento rateale del prezzo del terreno da parte di giovani imprenditori agricoli è soggetta all’imposta ipotecaria proporzionale del 2%. La norma agevolativa, specificamente l’articolo 13, comma 4-quater del Dl n. 19/2016, consente il pagamento rateale del prezzo con l’apposizione di ipoteca legale. Tuttavia, è importante notare che, in questo contesto, non si applica l’imposta ipotecaria fissa prevista dall’articolo 2, comma 4-bis del Dl n. 194/2009.

Trattamento fiscale su iscrizione di ipoteca dei terreni Ismea

La risoluzione è una risposta a quesiti formulati riguardo al trattamento fiscale corretto relativo all’iscrizione di ipoteca legale nell’ambito della normativa che regola la vendita di terreni da parte dell’Ismea. In particolare, si è chiarito che l’imposta ipotecaria proporzionale al 2% è la misura applicabile in caso di ipoteca legale a garanzia di pagamenti rateali.

La seconda questione sollevata riguarda l’esonero da oneri per l’Ismea in relazione alle iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli sui terreni di sua proprietà. L’Agenzia ha chiarito che l’espressione “senza oneri per lo stesso” nel contesto normativo significa che l’Ismea è esentata da qualsiasi tributo nel caso in cui richieda la cancellazione di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli, conformemente all’articolo 1523 del codice civile.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto